I castelli hanno sempre il loro fascino, le loro mura hanno visto nascere generazioni di potenti, hanno assostito a intrighi, feste, balli e occupazioni. Spesso però siamo affascinati di più dall’idea che ci siamo costruiti intorno a un luogo che dal luogo stesso, e nel momento in cui lo visitiamo restiamo un po’ delusi. Per non cadere in questi inconvenienti vediamo che tipo di castello fa al caso nostro.
martedì 17 maggio 2016
Gita nella provincia di Torino: alla scoperta di Ivrea, Pinerolo e Moncalieri
Ah, la provincia italiana! Pittoresca e romantica, quieta e segretamente rocambolesca, sospesa tra un passato di tradizioni semplici e un presente in grado di trasformarle in risorsa per lo sviluppo turistico ed economico.
![]() |
(via rete.comuni-italiani.it) |
Cantata da Guccini, Samuele Bersani, Ligabue, raccontata da scrittori, poeti e registi, la provincia è la vera essenza dell’italianità, il luogo dove recarsi se si cerca accoglienza, genuinità e divertimento. Diciamolo, l’Italia senza provincia sarebbe come un gelato senza cono: la cialda non sarà la cosa per cui lo prendi, ma con essa il gelato è più completo.
Etichette:
italia
Iscriviti a:
Post (Atom)