Estate, tempo di vacanze! Il COVID-19 ha avuto conseguenze drammatiche per molte famiglie, i più fortunati tra noi ne sono usciti solo un po’ “fuori fase” a
causa di ritmi e abitudini cambiati in modo repentino.
C’è voglia per tutti di
tornare alla normalità e, per riprendersi, una vacanza è d’obbligo: ce lo dice
il nostro istinto. Quest’anno, viste le restrizioni d’ingresso attivate in
alcuni Paesi, il rischio di possibili lockdown che ci possono bloccare
all’estero, e anche per sostenere l’economia italiana, la scelta più saggia è
restare nel nostro Bel Paese e visitare mete esclusive invidiate da tutti:
pensiamo alla Sardegna, raggiungerla con i traghetti sardegna quest’anno è più
economico che mai.
Destinazioni come la Sardegna, che solitamente vengono
accantonate in favore di mete più economiche, diventano alla portata di tutti
grazie ai traghetti in super offerta e alla possibilità di usufruire dei
bonus-vacanze, a cui possono accedere le famiglie con un ISEE entro i 40.000
euro. Inoltre, la prevista diminuzione di arrivi di turisti stranieri farà sì
che vi possiate godere le tipiche calette sarde in romantica solitudine (o
quasi), gustarvi le sebadas in qualche ristorantino all’aperto sotto un
rigoglioso pergonato, girovagare per le stradine di Orgosolo contemplando i
famosi murales, e riuscire a fotografare la spiaggia rosa dell’isola di Budelli
senza “intrusi” nell’inquadratura.
Natura, storia, montagna, soggiorni in
agrituristmo, per non parlare di uno dei mari più belli e celebrati del mondo,
meta di VIP da ogni dove e set di innumerevoli film e spot pubblicitari: la
Sardegna offre una varietà di esperienze e situazioni che è difficile trovare in
altre mete turistiche. Anche se probabilmente la vita notturna sull’isola
quest’anno sarà meno dirompente del solito, immergersi per una sessione di
snorkeling nelle acque cristalline delle sue baie rocciose o rilassarsi sulle
spiaggie assolate sono esperienze difficili da dimenticare.
![]() |
Magnifica Sardegna! Foto di benedettopileri da Pixabay |
La Sardegna offre
anche un’esperienza di road-trip a basso costo, dal momento che talmente estesa
da offrire al viaggiatore curioso paesaggi molto diversi tra loro, passando
dalle spiagge più belle del mondo a percorsi montani quasi alpini; particolarità
gastronomiche come i ricci di mare, gli Orziadas (anemoni di mare fritti),
salsicce d’asino, il casu martzu (il famigerato formaggio pecorino coi vermi).
E
poi i traghetti per la Sardegna sono così belli che è come fare una
mini-crociera: la vacanza inizia già dal traghetto.
Nessun commento:
Posta un commento