A mio parere se non ci fosse San Nicola con la sua millenaria 
fortezza-abbazia, non varrebbe la pena andare alle Tremiti. E per godere
 di questo gioiello è opportuno pernottare sulle isole. Per poter 
visitare quel museo a cielo aperto da soli, con la luce romantica del 
tramonto o addirittura di notte per sentirsi degli Indiana Jones.
| Il Cavaliere di San Nicola al tramonto | 
Visitarla in parte, assieme a un’infinità di persone, con il sole a 
picco che ti frastorna e non ti permette di pensare ad altro che non sia
 ombra e ghiaccioli è come fare il viaggio di nozze in compagnia della 
suocera. E’ come vedere un film horror con un gruppo d’amici a 
mezzogiorno anziché da solo durante un temporale di notte.
Ve lo consiglio nel modo più assoluto: fermatevi una notte sulle isole.
Andate a San Nicola al tramonto e aspettate che si accendano a poco a poco le luci.
 Perdevi nei chiostri, lungo i sentieri, fra le grotte e i cellieri. 
Nelle terrazze, lungo le celle, poi diventate prigioni, i pozzi, le 
cisterne, gli alberi cavi delle streghe delle favole. E’ come stare 
dentro un romanzo fantasy. Nelle case abbandonate e diroccate, nella 
piazza d’armi, lungo i sentieri a precipizio sul mare, scoprirete mille segreti.
Usate l’immaginazione…. perché purtroppo l’abbazia è stata ristrutturata
 solo in parte. La chiesa è in pessime condizioni (conserva ancora un 
crocifisso e una Madonnina dell’anno mille e la mummia del c.d Beato 
Tobia), ma si riescono a intuire i colori, la magnificenza dei mosaici, 
la grandezza del coro.
Egnigmatica, affascinante, suggestiva, magica, avventurosa. Non ci sono 
parole. La fortezza mi ha regalato una sensazione che non mi aspettavo.
      Ve l'ho detto che tutto questo è gratuito? Beh, ve lo dico ora.
E inoltre vi do qualche altra informazione pratica.
Arrivare alle Tremiti
Partenza per le isole Tremiti (costo traghetto A/R Peschici-Tremiti) 26 € a persona.AUTOMOBILE ALLE TREMITI
Alle Tremiti non potete portare la vostra automobile, dovrete necessariamente lasciarla sulla terraferma. Costo del parcheggio a Peschici 10 € al giorno in un parcheggio nelle vicinanze del 
porticciolo (consigliato da un vigile urbano) gestito da un tipo che ti 
viene da prendere a schiaffi, che non ha emesso ricevuta e mi ha pure 
insultata per averla chiesta. Consiglio spassionato: parcheggiate lungo
 la strada che sale verso il paese e scendete lungo le scalinate. 
Risparmierete 10 € al giorno e soprattutto il nervoso.
Dove dormire alle Tremiti
Prima di prendere il traghetto per le Tremitiabbiamo fatto 30 telefonate per sapere se c’era una stanza libera sulle isole. Su 30 tra hotel, affittacamere e 
B&B, solo uno aveva una stanza libera per la modica cifra di 185€ 
con mezza pensione obbligatoria. Gentilmente abbiamo declinato e, 
lasciato il trolley in auto, ci siamo imbarcati con solo spazzolino e un
 cambio nella borsa mare, poco fiduciosi sulla possibilità di pernottare
 nell’arcipelago.
Approdati nell’isola di San Nicola, abbiamo trovato un B&B molto, 
molto carino (100€ in due), rifinito sin nei più piccoli particolari 
(es.: ti vengono a prendere con una vetturina elettrica, l’aria 
condizionata si spegne automaticamente quando si apre la 
finestra,  colazione curata con marmellata nei vasettini di vetro e non 
nelle confezioni di plastica, tenda da sole, anch’essa automatica, che ombreggia i tavoli in terrazza, arredamento molto curato e ben studiato). Sull'isola di San Nicola c'è inoltre una signora che affitta alcune stanze a prezzi convenienti. Purtroppo non la trovate su Internet, ma sull'isola ve la sapranno indicare. In fondo l'isola è piccina, e gli abitanti si conoscono tutti tra di loro.











Nessun commento:
Posta un commento