Cosa comprare a Berlino
La via migliore per lo shopping a Berlino è senz'altro Kurfürstendamm nella parte ovest di Berlino. La via, spesso abbreviata in Ku'damm, è uno splendido viale di 3,5 km nel quale si susseguono negozi di tutti i tipi, centri commerciali, bar, ristoranti, etc. Le fermate della metro U-Bahn lungo il viale sono: Kurfürstendamm, Uhlandstraße o Adenauerplatz.
Lungo Ku'damm troverete negozi di marche famose e altri di marche più commerciali, come H&M, Benetton, etc.
Segnalo catene di negozi che non si trovano in Italia: Forever21, C&A, profumerie DM (dove trovate ottimi prodotti ecobio di marca Alverde a prezzi irrisori), l'evitabile Deichmann, l'orrido Kik, Häagen-Dazs, Starbucks, etc. Vi piace Primark? Lo trovate anche a Berlino, nel 2014 aprirà un negozio ad Alexanderplatz, nel frattempo dovrete recarvi al centro commerciale Schloss-Straßen-Center, fermata metro U Walther-Schreiber-Platz.
KaDeWe (Kaufhaus des Westens) che letteralmente significa "il grande magazzino dell'ovest". Quando Berlino era divisa in due, nella parte est si fantasticava su questo grande magazzino dove si poteva comprare ogni cosa che offriva l'occidente. Il KaDeWe è l'equivalente berlinese di Harrods, anche se non lo eguaglia. Se avete poco tempo e non potete gironzolare a vostro piacimento, vi consiglio di visitare il reparto gastronomia: offre di tutto, da tutto il mondo, trovate anche qualche souvenir gastronomico e si può anche mangiare qualcosa al volo.
Se a ovest c'era il KaDeWe, anche Berlino est aveva il suo corrispondente: la Galeria Kaufhof direttamente su Alexanderplatz. Centro commerciale interamente ristruttarato nel 2004.
Negozi curiosi a Berlino
NEGOZIO CIOCCOLATO RITTER SPORT
Avete presente il cioccolato pratico, quadrato, buono? Ebbene a Berlino, in Französische Straße 24 fermata S-Bahn: Friedrichstraße, c'è un negozio dove trovate tutti i gusti immaginabili della cioccolata Ritter. E se non doveste trovare il gusto che desiderate, potete fare sul posto voi stessi la tavoletta che più vi aggrada mettendo assieme gli ingredienti più disparati, persino cioccolato, orsetti gommosi e pepe rosa. Insomma tutto ciò che non è velenoso può esser messo nella vostra tavoletta Ritter personalizzata. La cioccolata personalizzata sarà pronta in un mezz'oretta e costerà qualche euro. Ricordate però che tale servizio termina alle 18, mentre il negozio chiude, durante la settimana, alle 19.
DEPOT
Depot ha filiali in Germania, Austria e Svizzera. Alcuni punti vendita si trovano anche a Berlino e vende articoli per la casa, decorazioni, idee regalo, mobili; è molto carino, accurato, economico e offre un sacco di spunti. Un ikea molto più figo. Potete comprare anche on line al sito.
Se vi piacciono i negozietti particolari, il vintage, le mostre di artisti emergenti, gioielli handmade, t-shirt particolari allora per voi la miglior zona per lo shopping a Berlino è Friedrichshain pieno zeppo di negozi alternativi.
![]() |
Opera di Mateo Dineen, sito web www.mateo-art.com |
Berlino offre molto, è economica, è un'ottima meta per una breve vacanza e se si cerca con attenzione si possono trovare alloggi con un buon rapporto qualità-prezzo. Prima di partire mi sono fatta un'idea raffrontando le offerte degli hotel con Trivago.
Nessun commento:
Posta un commento